Counter lavorazioni: anno 2019 = 1371; 2020 = 546; 2021 = 452; 2022 = 1025; Anno 2023: Taglio e stampa 3D = 799

Laboratorio FabLab della facoltà di architettura

FabLab Architettura Sapienza

E' il Laboratorio dove si effettuano lavorazioni di modellazione e taglio cnc dei materiali per la costruzione di plastici e la stampa in 3D dei modelli di esercitazione per gli esami e la tesi di laurea degli studenti della facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
Tutti i servizi agli studenti della facoltà di architettura sono gratuiti, invece tutti i materiali di consumo sono a carico degli studenti.
Sono attivi tutti i servizi da remoto di richiesta, lavorazione e consulenza sui file di taglio e modellazione 3D. Vi preghiamo di utilizzare Instagram @fablabarchitettura

Le richieste di lavorazioni si accettano esclusivamente da questo sito web (vedi area riservata) e non vengono prese in considerazione richieste via email. Per esigenze di sicurezza non prendiamo file da chiavette USB, ma mettiamo a disposizione un nostro pc per il caricamento sul sito. Questo anche per tutte le problematiche di accesso (infostud) relative all'autenticazione.

GioPonti amare l'architettura

A CAUSA DELLA CARENZA DI COLLABORATORI BORSISTI IL SERVIZIO GRATUITO DI TAGLIO ALLA VALIANI E' LIMITATO. ATTENERSI AGLI ORARI DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO

ci scusiamo per il disagio


Il servizio di prenotazione è una nostra web application attiva 24/7/7.  Tutti gli studenti della facoltà di architettura possono accedere al software gestionale tramite le proprie credenziali infostud. Occorrerà fare un login [ACCEDI]
Quando non riuscite ad autenticarvi è solo per problemi di connessione, se entrate su infostud con le stesse credenziali entrerete anche sul sito del FabLab, basta pazientare e non sbagliare a scrivere, perchè dopo tre errori l'account viene bloccato per qualche ora. Quando la password è corretta, non vale nel conteggio dei tre tentativi, quindi fate attenzione!

Poichè il servizio è rivolto, gratuitamente, ai soli studenti della facoltà di architettura: per tutti i corsi di studio, al richiedente, potrà essere richiesta la verifica dell'identità e dello status di studente della facoltà di architettura con una connessione al proprio infostud.

Si può richiedere una o più lavorazioni che entreranno in una lista ordinata in base all'orario di acquisizione del server. In ciascuna richiesta si possono caricare fino a 3 file del formato previsto che si riferiscono alla stessa tipologia di lavorazione e allo stesso studente che ne diventa il richiedente anche se trattasi di un gruppo di lavoro.  La richiesta deve essere completa e quindi il file di progetto non richiederà ulteriori modifiche.
Il sistema rilascia messaggi automatici di notifica all'acquisizione. In orario di servizio lo staff del tipo di lavorazione richiesta revisionerà il progetto per valutarne la correttezza ed assegnerà il primo posto disponibile sul calendario delle lavorazioni che è pubblico e trasparente agli studenti autenticati, anche se la data di scadenza della lavorazione fosse lontana.

Richiediamo la data ultima (di scadenza) per gestire momenti di forte afflusso. Solo all'approvazione della richiesta quest'ultima viene calendarizzata e lo studente richiedente riceve un messaggio sull'email istituzionale in cui potrà visualizzare sul calendario delle lavorazioni del FabLab quando la sua lavorazione verrà eseguita per presenziare e ritirare il materiale. Ovviamente, per il taglio cnc prima dell'appuntamento lo studente dovrà far pervenire il materiale a sue spese, invece, il servizio di taglio e stampa 3D è offerto gratuitamente a tutti gli studenti della facoltà.
In caso di rinuncia alla lavorazione già approvata oppure ancora in fase di revisione si prega di avvertire lo staff per email in modo che possiamo accontentare altri studenti.

Con riguardo alla stampa 3D avendo più stampanti possiamo gestire più lavorazioni contemporanee. Il costo del materiale resta sempre a carico dello studente ma si richiede un contatto con lo staff per una conferma dato che richiediamo filamenti particolari per le nostre attrezzature. Comunque, tolto il servizio che è gratuito, è una tecnologia che costa pochissimo per il materiale, in confronto a servizi offerti da privati. La data pubblicata sul calendario lavorazioni per la stampa 3D è quella del ritiro dei modelli.

Cerchiamo di divulgare le nostre attività istituzionali attraverso i nostri canali social. Se vuoi entrare in contatto con noi puoi utilizzare la messaggistica di facebook (messenger) oppure tramite quella di instagram, youtube e gli altri canali attivi.

Presso il FabLab si svolgono esercitazioni didattiche volte alla realizzazione di plastici e manufatti per gli esami di progettazione e per l'esame finale di laurea. La modellazione di prototipi per il design spesso vede coinvolte le nostre attrezzature per la stampa 3D.

Le attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento in quest'anno di pandemia si svolgeranno in modalità da remoto.
Lo staff del personale del FabLab è già al lavoro per comporre un programma interessante agli allievi che vengono con crescente entusiasmo a prendere contatto con la facoltà di architettura.
Anche quest'anno abbiamo previsto delle attività in coprogettazione con alcune scuole con cui abbiamo intrattenuto negli anni proficui rapporti di collaborazione.

programma pcto edizione 2022/2023 per le scuole superiori

PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) ex Alternanza Scuola Lavoro

2021/2022 FabLab-Architettura@iot (coprogettazione parziale)

Il sito web del laboratorio è stato progettato e realizzato dal dott. Mario Baioli che ne è il Responsabile.
Lo staff del personale è composto da borsisti collaboratori che vengono selezionati da un bando pubblico tra gli studenti della facoltà di Architettura.

bando borse di collaborazione 2020 - Facoltà di Architettura
bando borse di collaborazione 2021 - Facoltà di Architettura
bando borse di collaborazione 2022 - Facoltà di Architettura
bando borse di collaborazione 2023 - Facoltà di Architettura

Puoi prenotare online una lavorazione di taglio cnc oppure modellazione in stampa 3D tramite la piattaforma web sviluppata dal nostro FabLab (vedi prenotazioni).

Questa attività viene condotta tramite attrezzatura a taglio cnc e taglio laser (il laser è guasto da aprile 2019). Nelle sezioni interne viene approfondita la modalità di preparazione del file di taglio per poi accedere alla prenotazione ...

vai alla pagina di approfondimento - info sulla produzione del cad per taglio Valiani cnc
La Modellazione a Deposizione Fusa è la tecnica di stampa 3D più diffusa ed economica. Con FDM si estrudono termoplastiche come PLA e ABS tramite un ugello riscaldato che fonde il materiale e lo deposita, strato su strato, su un piatto di stampa. La Stereolitografia, invece usa un laser per polimerizzare resina allo stato liquido, trasformandola nel modello solido richiesto: fotopolimerizzazione. La modellazione 3D viene realizzata da un designer tramite software particolari.
La termoformatura è una tecnica di stampaggio delle materie plastiche che permette di realizzare dei manufatti sagomati partendo da una lastra che viene scaldata a raggi infrarossi fino a portarla ad una temperatura di rammollimento in modo da poter essere modellata, tramite sottovuoto o pressione d’aria, contro uno stampo.
Disponiamo di una stampante 3D Delta Wasp con kit per fluidodensi ed abbiamo anche un piccolo forno per "cuocere" la ceramica. Non disdegnamo, soprattutto in presenza di molti allievi di provenienza dal liceo artistico di effettuare lavorazioni più manuali, artistiche oppure con la tecnica del controstampo che possiamo realizzare con svariate attrezzature.
La fresatrice è una macchina atta a trasformare forma e dimensione di oggetti di un determinato materiale mediante asportazione selettiva; questa, infatti, lavora tramite fabbricazione sottrattiva.
Vai alla sezione dedicata: fresatrice.

instagram

facebook

 

youtube

 

pinterest